La Sede

La prima sede della Cappella "S.Cecilia" nel 1930 fu la chiesetta intitolata a S.Matteo nella piazza detta anche "del fico" oltre che S. Matteo.
E in quella sede furono effettuate delle prove anche in seguito quando la sede si era spostata.
Sul finire degli anni trenta difatti la sede si sposta nella chiesa di S. Nicolao ed in seguito, nei locali della Parrocchia di S. Pietro Somaldi in Via S. Gemma Galgani, 53.
Intorno al '40 troviamo la Cappella nella sala del cortile del Decanato di S. Michele e qui rimane fin verso il 1964.
In questo anno il Vescovo Mons. Bartoletti assegnò alla Cappella divenuta "Coro della Cattedrale" la sede attuale e cioè l'oratorio della Madonnina a Porta S. Pietro.
L'edificio ebbe bisogno di parecchi lavori: il rifacimento del tetto e dell'intonaco interno ed esterno, la revisione del pavimento ed il rifacimento dell'impianto elettrico.

In seguito il locale è stato reso più accogliente da una nuova tinteggiatura dentro e fuori, dalla sistemazione di una gradinata per i coristi, di un servizio igienico, dell'impianto di riscaldamento, dell'impianto stereo, del frigo e soprattutto di una segreteria autonoma sul retro che serve anche come seconda saletta prova.

La Cappella "S.Cecilia" ha ora davvero una sede facilmente accessibile e ben adeguata anche per la libertà che consente e veramente degna per la bellezza del luogo, certo uno dei più simpatici della città . Tale lo rendono la vicina salita alle Mura, la Porta S.Pietro, i gradinetti ben tenuti con la vaschetta e la chiesetta sulla quale è tornata per iniziativa della Cappella con l'intervento del Comune una copia della statuetta della Madonnina attribuita al Biduino.

Oggi, nel Febbraio del 2008 la Cappella "S.Cecilia" va anche sul web con il proprio sito www.cappellasantacecilia.it.
In sostanza ci pare quindi una soluzione vantaggiosa anche per la città perché consente la conservazione ottimale della chiesetta della Madonnina e la sua migliore utilizzazione.




Preferenze cookie
0