Il Coro delle Voci Bianche della Cappella “Santa Cecilia” di Lucca, preparate e dirette dal Maestro Sara Matteucci dal 1996 al 2023 e ora dirette da Lorenzo Corsaro e Niccolò Bartolini, interpretano un repertorio che spazia dalla musica sacra e profana, antica e contemporanea, a quella operistica. Hanno tenuto concerti in numerose città italiane nonché in Inghilterra e in Austria, dove spicca l’esibizione nella Golden Hall del Musikverein di Vienna. Le Voci Bianche partecipano regolarmente a
rassegne musicali in tutta Italia e a concorsi nazionali, hanno ricevuto inoltre la Menzione Speciale al Concorso internazionale “World Music” di Fivizzano e la Medaglia “Beato Angelico” dall’Associazione “San Marco per il Rinascimento” di Firenze. Hanno inciso il CD Compositori Lucchesi con brani, alcuni inediti, di autori lucchesi: da Michele e Giacomo Puccini fino a compositori contemporanei. Hanno inoltre effettuato la
registrazione ed eseguito in prima europea il brano inedito Dios y Patria di Giacomo Puccini. Quale coro d’opera di voci bianche prendono parte regolarmente alle produzioni teatrali del Teatro del Giglio: sono state protagoniste ad esempio negli allestimenti di Carmen di Bizet, Otello di Verdi, Tosca, Turandot, il Trittico e La Bohème di Puccini, L’arca di Noè e Il Piccolo Spazzacamino di Britten e Il Gatto con gli Stivali di Tutino.
Sono state inoltre interpreti nelle colonne sonore dei film Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni, El Eco Del Miedo di Samuel Reyes, My Christmas Wish di James Tumminia e hanno realizzato complete produzioni musicali come i Carmina Burana di Carl Orff, tutti i Mottetti di Lorenzo Perosi, l’integrale di Les Choristes di Bruno Coulais, lo spettacolo Federico e l’Allodola di Saverio Rapezzi e Simone Dini Gandini, A little
Jazz Mass di Bob Chilcott, West Side Story di Leonard Bernstein.